Il tuo cancello condominiale è davvero a norma?

Indice dei contenuti

UNI EN 12978:2025 cancelli condominiali: scopri cosa prevede la normativa, cosa rischi se non sei in regola e come metterti al riparo da sanzioni e responsabilità.

Scopri cosa cambia con la UNI EN 12978:2025 e come metterti al riparo da responsabilità e problemi.

Ogni giorno, forse senza accorgertene, il cancello automatico del tuo condominio sta diventando un potenziale rischio legale.
 Funziona, sì, ma è conforme alla normativa più recente? O è solo una questione di tempo prima che qualcosa accada?

Un piccolo guasto. Un ostacolo imprevisto. Un sistema di sicurezza non aggiornato.
 E improvvisamente l’impianto che doveva semplificarti la vita diventa fonte di problemi e responsabilità.

Un problema impercettibile

Ogni giorno succede qualcosa di piccolo, quasi invisibile: il cancello si chiude più lentamente del solito, le fotocellule non rispondono subito, la costa sensibile non rileva l’ostacolo.
 Nulla di grave, apparentemente. Ma cosa succede se un giorno qualcuno si fa male?

Ecco cosa rischi davvero se l’impianto non è aggiornato alla UNI EN 12978:2025:

  • Non hai la documentazione richiesta
  • Non puoi dimostrare la conformità
  • L’assicurazione può rifiutare il risarcimento
  • Le sanzioni possono essere molto elevate
  • Tu o l’amministratore potreste essere ritenuti responsabili.

Tutto parte da qui: la legge UNI EN 12978:2025

Fino a poco fa bastava un controllo visivo e una manutenzione “di buon senso”.
Oggi non è più così.
Con la UNI EN 12978:2025 cambiano i criteri, cambiano le responsabilità, cambiano le verifiche.

Molti impianti condominiali oggi sono:

  • Obsoleti

  • Privati di fascicolo tecnico aggiornato

  • Privi di sistemi di sicurezza attivi o funzionanti

  • Senza registri manutentivi tracciabili

Non testati secondo le nuove soglie di forza d’impatto


Risultato: non sono conformi alla norma, anche se funzionano.

Quanto ti costa non essere in regola con la legge UNI EN 12978:2025?

Proviamo a ragionare su cosa accade in un anno, con un cancello automatico non a norma.

Tipo di rischio
Frequenza
Conseguenza potenziale
Guasto ai dispositivi di sicurezza
Ricorrente
Nessuna protezione in caso di ostacolo
Assenza di documentazione tecnica
Permanente
Impossibile dimostrare conformità
Mancanza di manutenzione tracciabile
Periodica
Responsabilità civile in caso di incidente
Pressioni d’impatto non verificate
Sconosciuta
Superamento soglie legali → rischio lesioni

Cosa cambia con un cancello condominiale conforme alla UNI EN 12978:2025?

Un impianto aggiornato alla nuova normativa non è solo “più sicuro”.
Cambia proprio la tua serenità nella gestione quotidiana.

Aspetto
Impianto standard
Impianto aggiornato UNI EN 12978:2025
Sistemi di sicurezza
Presenti ma non verificati
Installati e testati secondo norma
Documentazione tecnica
Spesso assente
Fascicolo tecnico completo e aggiornato
Pressione d’impatto
Mai misurata
Verificata con strumenti certificati
Responsabilità legale
Ricade su amministratore/condòmini
Tutelata da conformità dimostrabile
Registro manutenzione
Occasionali interventi a chiamata
Piano di manutenzione strutturato

Cosa comporta adeguarsi alla normativa UNI EN 12978:2025

Non serve rivoluzionare l’impianto.
Serve solo un intervento fatto con criteri professionali, come prevede la normativa.
Ecco cosa viene richiesto oggi (e cosa offriamo come servizio completo):

1. Sopralluogo tecnico documentato

Analisi dell’impianto, individuazione delle criticità, verifica componenti obsoleti.

2. Misurazione certificata delle forze d’impatto

Test tecnici per verificare la sicurezza in fase di apertura e chiusura.

3. Installazione o aggiornamento dei dispositivi di sicurezza attivi

Fotocellule, coste sensibili, radar – solo se correttamente posizionati e calibrati.

4. Redazione del Fascicolo Tecnico

Documentazione indispensabile per la marcatura CE e in caso di controlli o sinistri.

5. Piano di manutenzione e registro degli interventi

Tracciabilità delle operazioni per garantire la conformità nel tempo.

Il vero vantaggio è smettere di pensarci

Quando tutto è a norma:

  • Il cancello funziona sempre come previsto
  • Non ti chiedi se oggi ci sarà un guasto
  • Sai di essere tutelato in caso di ispezione o incidente
  • Non devi più preoccuparti di ciò che potrebbe succedere

Contattaci ora per un sopralluogo.

FAQ - Domande frequenti sulla UNI EN 12978:2025 e i cancelli condominiali

La normativa è già in vigore?

Sì, è stata pubblicata ed entra pienamente in vigore nel 2025. Ma i controlli possono iniziare prima.

Sì. La conformità non dipende dal funzionamento, ma dalla documentazione e dai dispositivi previsti dalla normativa.

Amministratore e condòmini possono essere ritenuti direttamente responsabili, soprattutto in assenza di fascicolo tecnico e manutenzione tracciata.

Dipende dalla situazione iniziale, ma in molti casi bastano pochi giorni tra sopralluogo, aggiornamenti e fascicolo tecnico.

No. In molti casi basta aggiornare alcuni componenti, installare le protezioni corrette e redigere la documentazione.

Non sempre. In caso di sinistro, la mancanza di conformità può essere motivo di rifiuto del risarcimento.

Condividi:

Indice dei contenuti

In Evidenza

Ti potrebbero interessare anche: